Ricerca

Natura e vita. A maggio tante giornate… cariche di emozioni

Per gli alunni del plesso di Zappulla laboratori, incontri e una visita guidata per osservare in modo diretto il miracolo della vita e apprezzare la natura

Utente RGIC825001-aut

da Rgic825001-aut

0

Maggio un mese, colorato e profumato che ha visto protagoniste tante importanti giornate per celebrare la natura e la vita. Nel plesso è stata proposta una situazione motivante in merito alla realizzazione di un progetto che riguarda la trasformazione di esseri viventi: “ i bruchi”. Dopo la lettura del libro di Eric Carle “Il piccolo bruco mai sazio” e la realizzazione di un lapbook, i bambini hanno avuto l’opportunità di conoscere, osservare, analizzare il bruco e comprendere la metamorfosi che la porta a diventare farfalla. Le insegnanti hanno portato a scuola un “ Butterfly kit” strumento in grado di sensibilizzare i bambini al tema della conservazione della biodiversità. Il kit ha permesso di osservare il ciclo vitale della grande cavolaia, stimolando la curiosità dei bambini e ha consentito ai bimbi, un’osservazione giornaliera sia a scuola che a casa; il percorso ha suscitato apprezzamento e meraviglia: un evento davvero straordinario ed emozionante, perché abbiamo assistito in diretta allo schiudersi delle crisalidi, all’uscita delle farfalle, alla distensione delle loro ali e infine al loro volo.
Nella mattinata di Lunedì 20 maggio , i bambini hanno incontrato l’apicultrice Elsa Montelongo. Durante l’incontro i bambini hanno potuto approfondire come è organizzata la vita delle api e quali prodotti ci donano e come l’apicoltore assicura il loro benessere . L’incontro ha suscitato notevole interesse e stupore, soprattutto davanti all’apertura dell’arnia, nel vedere le cellette piene di miele e poi per finire un succulento assaggio di pane con il miele, molto apprezzato dai nostri bimbi.
Per concludere il nostro percorso con la natura, abbiamo avuto la possibilità di fare una visita guidata educativa e didattica a contatto con il mondo del cavallo presso il “Centro Ippico della Contea di Modica “. Entrare in contatto con i cavalli ha rappresentato per gli alunni un’esperienza ricca di emozioni ed estremamente formativa sotto numerosi punti di vista: rispetto, cura e affetto verso l’animale, disciplina e senso di responsabilità, sono stati gli ingredienti che hanno accompagnato i bambini nel rapporto con l’animale. Durante la giornata i bambini sono entrati in contatto con i pony, li hanno pettinati, curati e alla fine hanno trottato insieme a loro e percorso un breve circuito. Gioiosi ed entusiasti della splendida esperienza abbiamo salutato i nostri nuovi amici. Come sostiene la nostra Dirigente Scolastico Prof.ssa Veronica Veneziano, occorre far sperimentare in modo pratico i bambini affinché il sapere possa essere consolidato attraverso l’osservazione e la pratica in natura, in un contesto diverso da quello scolastico.
Articolo e immagini
DOCENTI DEL PLESSO